Organizzazione
ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA CIVICA MUSICALE DI BUSSOLENGO
SEDE DELLA SCUOLA:
Sede del Corpo Bandistico “Città di Bussolengo” presso il complesso scolastico “Beni Montresor” in viale Martiri delle Foibe, 32 – 37012 – Bussolengo (Vr).
ISCRIZIONI:
Le iscrizioni si effettuano su questo sito compilando la richiesta online (clicca qui).
L’iscrizione è comprensiva di assicurazione per le attività svolte nella struttura scolastica.
È possibile iscriversi anche durante le giornate degli Open Day organizzati nel mese di settembre.
PER INFORMAZIONI:
Telefonare tutti i giorni dalle 15:00 alle 20:00 al numero 339 54 56 097 oppure contattaci.
CALENDARIO SCOLASTICO:
L’anno accademico ha inizio la prima settimana di ottobre per concludersi a fine maggio con la pausa delle vacanze di Natale e di Pasqua e dei giorni di festività; le lezioni perse dagli insegnanti saranno recuperate; non si recuperano eventuali assenze degli allievi per motivi personali.
LE LEZIONI E LE QUOTE DI ASSOCIAZIONE:
CORSI DI STRUMENTI A FIATO E A PERCUSSIONE
Flauto traverso – Oboe – Fagotto – Clarinetto – Saxofono – Tromba – Trombone
Corno – Flicorno – Basso tuba – Strumenti a percussione – Batteria
CORSO BASE (1°-2°-3° anno):
- 30 LEZIONI DI STRUMENTO DI 30′ individuali (a richiesta e compatibilmente con l’orario è possibile richiedere lezioni di 60′);
- Frequenza GRATUITA alle lezioni di Musica d’insieme ad indirizzo bandistico;
- Strumento a fiato ad USO GRATUITO PER IL PRIMO ANNO DI CORSO (limitatamente alla disponibilità);
- Lezioni di Teoria Musicale (Teoria e Solfeggio) di tre livelli (corsi collettivi di 60’).
Quota di frequenza: € 250,00 (suddivisa in due rate) + € 50,00 quota d’iscrizione
CORSO MEDIO, SUPERIORE E TIROCINANTE (dal 4°anno in poi):
- 30 LEZIONI DI STRUMENTO DI 30′ individuali (a richiesta e compatibilmente con l’orario è possibile richiedere lezioni di 60′);
- Frequenza GRATUITA alle lezioni di Musica d’insieme ad indirizzo bandistico;
- BORSE DI STUDIO E STRUMENTI AD USO GRATUITO se inseriti nell’organico del Corpo Bandistico.
Quota di frequenza: € 250,00 (suddivisa in due rate) + € 50,00 quota d’iscrizione
CORSI DI TUTTI GLI ALTRI STRUMENTI
Pianoforte classico – Tastiere – Fisarmonica – Chitarra classica – Chitarra moderna – Chitarra elettrica – Basso elettrico – Arpa celtica – Violino – Violoncello – Contrabbasso – Canto lirico – Canto moderno – Propedeutica alla musica
CORSO BASE (1°-2°-3° anno):
- 30 Lezioni di Strumento di 40′ individuali;
- 28 Lezioni di Teoria e Solfeggio di 60′ collettive.
Quota di frequenza: € 540,00 + € 50,00 quota d’iscrizione (suddivisa in tre rate)
CORSO MEDIO, SUPERIORE E TIROCINANTE (dal 4°anno in poi):
- 30 Lezioni di Strumento di 40′ individuali.
Quota di frequenza: € 440,00 + € 50,00 quota d’iscrizione (suddivisa in tre rate)
CORSO PERSONALIZZATO DI UN’ORA (dal 4°anno in poi):
- 30 Lezioni di Strumento e Teoria di 60′ individuali.
Quota di frequenza: € 660,00 + € 50,00 quota d’iscrizione (suddivisa in tre rate)
CORSO DI PROPEDEUTICA ALLA MUSICA (Bambini/e dai 4 ai 7 anni):
- 30 Lezioni collettive di 60′.
Quota di frequenza: € 150,00 + € 50,00 quota d’iscrizione
NOTA: in caso di ritiro o di frequenti assenze le quote di associazione si versano comunque.
GLI INSEGNANTI
Con la Scuola Civica Musicale di Bussolengo collabora uno staff di docenti qualificati didatticamente e professionalmente, tutti in possesso di diploma rilasciato da Conservatori.
MANIFESTAZIONI
Durante l’anno scolastico si organizzano saggi di classe, saggi finali, concerti e stages in collaborazione con l’Amministrazione comunale, associazioni e scuole del territorio.
STRUTTURA DELLA SCUOLA
- n. 8 aule per le lezioni individuali di strumento;
- sala prove per la musica d’assieme;
- sala d’attesa;
- ampio parcheggio.
SERVIZI
- per i corsi bandistici: uso gratuito di strumenti a fiato per il primo anno di frequenza;
- possibilità di elaborare un programma didattico adatto alle proprie esigenze;
- possibilità di seguire il programma dei Conservatori per prepararsi agli esami come privatisti.